Chi siamo

Benvenuti alla 6 Rosso, una libreria indipendente, di quartiere, da sempre nel cuore di Paolo Sarpi, la mitica Chinatown di Milano. Le nostre vetrine si affacciano su via Albertini, una strada che collega via Paolo Sarpi a via Canonica, ora resa pedonale e trasformata in una piazzetta alberata in cui fermarsi a chiacchierare e, perche’ no, leggere un libro seduti su una panchina.

Da noi trovate gialli e noir, narrativa italiana e straniera, testi di saggistica e un’area speciale per i bambini e ragazzi con i migliori autori e illustratori per l’infanzia. Scegliamo con cura, titolo per titolo, quello che ci piace, che ci ispira, quello che ci chiedete e quello che vorremmo proporvi per creare con vecchi e nuovi amici, passanti e anche solo curiosi, un dialogo aperto e continuo.

Orario di apertura
Lunedi: 15,30-19,30
Martedi-Sabato: 9,30-13  15,30-19,30
Domenica: chiuso

Accanto ai libri troverete anche :

Oggettistica
Giocattoli in legno e latta, selezione di pupazzi in stoffa fabbricati con scarti di tessuto, borse in tessuto senza punti metallici, lavagne in stoffa con velcro, giochi ecologici con mais, sgabelli in legno colorati da montare, idee regalo eco friendly in carta e materiali di scarto riciclato.

Eventi in Libreria

Presentazione di libri con l’autore.
Letture e piccoli spettacoli per bambini.
Nei mesi estivi gli eventi si svolgono all’aperto sulla piazzetta antistante.

Il quartiere
Paolo Sarpi è una via pedonale affollata e vivace dove da molti anni commercianti cinesi avevano avviato le loro attività , bar, ristoranti, negozi di abbigliamento, pelletteria, estetica, parrucchieri etc. Ma col tempo sono nate anche numerose associazioni che promuovono lo studio della lingua e si occupano dello scambio culturale. Il quartiere viene chiamato Chinatown proprio perchè sono condensante nella via principale ,la paolo sarpi e nelle limitrofe cosi tanti esercizi commerciali cinesi.
Ora questo quartiere è anche sede di studi di architettura, di società pubblicitarie, di negozi storici italiani , di piccole botteghe artigianali , di teatri e di palazzi d’epoca tipicamente milanesi recuperati , di vecchie case di ringhiera ristrutturate,  nei cui cortili sono nati negozi e piccole imprese di giovani artisti. Per chi viene a Milano per affari o solo per turismo è d’obbligo un giro in queste strade, a piedi o affittando una bicicletta messa a disposizione dal comune di Milano, per scoprirne la peculiarità e goderne l’accoglienza.