Corso di scrittura autobiografica “La mia vita è un romanzo”con Lello Gurrado

Corso di scrittura autobiografica “La mia vita è un romanzo”
con Lello Gurrado

durata: 5 lezioni di 90 minuti
inizio : lunedi  13 febbraio 2017 ore 19,00

Il laboratorio “La mia vita è un romanzo” è un workshop ideale per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dei libri e dei romanzi, diventando i protagonisti del proprio racconto.
SCRIVERE UN’AUTOBIOGRAFIA, UN DIARIO. La forma più istintiva e intimista della scrittura.
Durante il programma del corso, verranno trattati argomenti come la dimensione della narrazione e dell’ascolto attraverso il racconto delle proprie storie di vita o l’importanza di scrivere le proprie storie vissute.
Il corso insegnerà a dare forma a emozioni, ricordi, esperienze e sogni. Inoltre, il programma si soffermerà sulla lettura in gruppo delle diverse storie scritte dai corsisti. Una proposta rivolta a tutti, non solo a chi scrive.
Occorre non fermarsi davanti al foglio bianco, attraversare il difficile ponte che dalla pagina di diario porta alla storia compiuta, conservare con coerenza un punto di vista e saper diventare un
usare nella finzione la propria memoria.

Durante le lezioni verranno svolti esercizi letterari collettivi sui temi trattati. Al termine di ogni lezione è prevista l’assegnazione di un “compito a casa” che verrà letto ad alta voce e commentato
durante la lezione successiva.

lello2017Lezione 1
Una storia da raccontare. L’importanza della fantasia. La trama e il suo sviluppo. Il coinvolgimento del lettore: complice o sfidante? Dove si trova l’ispirazione. Fantasia e spregiudicatezza. Il coraggio di osare.

Lezione 2
Cenni sui personaggi. Protagonista, antagonista, comprimari e comparse. Personaggi positivi e negativi. Eroi e antieroi. Come nascono, a chi ispirarsi (parenti, amici, personaggi pubblici).

Lezione 3
L’importanza della scelta del nome. L’aspetto fisico. I comportamenti: mostrare e non dire. Il punto di vista: Prima persona, terza persona, seconda persona, punti di vista plurimi. I tempi: presente e passato remoto. L’uso del flashback. L’organizzazione del lavoro. Scrittori “beethoveniani” e scrittori “mozartiani”. L’incipit, l’incubo del foglio bianco. L’ambientazione.  Tutto in una stanza.  In tanti luoghi. In un non-luogo.

Lezione 4
Lo stile: ognuno ha il suo che può essere drammatico, romantico, ironico-umoristico, descrittivo. Periodi brevi e periodi lunghi. L’uso del dialogo: quando inserirlo e come scriverlo.
L’ambientazione.  Tutto in una stanza.  In tanti luoghi. In un non-luogo.

Lezione 5
Come e quando finire il racconto. Il coraggio di smettere. Il lieto fine. I finali tragici. I finali a sorpresa e quelli annunciati. La scena madre.
L’importanza della revisione. La punteggiatura. La caccia all’errore. Il coraggio di tagliare. La ricerca di un editore. Il ruolo dell’editor. L’importanza del titolo e della copertina. La promozione pubblicitaria del libro.

Lello Gurrado vive  a Milano, è giornalista professionista dal 1965. Ha fatto numerose esperienze di inviato speciale e caporedattore nelle più importanti case editrici nazionali.
Nel 1979, quando era redattore capo al Corriere d’Informazione, il quotidiano del pomeriggio del Corriere della Sera, ha pubblicato il suo primo libro: Il mestieraccio (Erre Edizioni), una satira proprio sul giornalismo.
Sono seguiti Gli sdrogati (Bompiani), Mamma eroina (Bompiani), Khomeini e la questione iraniana (Sugarco), San Siro, la Scala del calcio (Rizzoli), Don Mazzi, un prete da marciapiede (Sperling e Kupfer), Se ho smesso io (Edizioni San Paolo), Nomination (Fanucci), Assassinio in libreria (Marcos y Marcos), “La scommessa” (Marcos y Marcos), “Invertendo l’ordine dei fattori” (Marcos y Marcos). Il  romanzo Fulmine, uscito nell’aprile 2014, (Marcos y Marcos) e’ la storia di un eroe dei nostri tempi, un ragazzo coraggioso che si batte contro l’ipocrisia, il razzismo e le discriminazioni della nostra società ed ha vinto numerosi premi di critica..
Nel 2016 per Edizioni del Gattaccio pubblica “Nel Gommone” un’antologia ironica e dissacrante di storie antirazziste.
All’attività di scrittore, attualmente Gurrado affianca quella di docente di corsi di scrittura creativa

Questa voce è stata pubblicata in Random. Contrassegna il permalink.