SABATO 30 GENNAIO 2016 ORE 17,00 Presentiamo ” CREPA” di Caterina Perali

 

 

loc crepa.jpg
“Crepa”, è il titolo del romanzo  che racconta il cambiamento dello storico quartiere Isola di Milano durante la riqualificazione urbanistica di Porta Nuova, uno dei cantiere più grandi d’Europa.
E’ la storia di una comunità di resistenti, una serie di single e famiglie di diversa estrazione ed età, che si trova a vivere appieno o a subire la trasformazione urbana dei tardi anni 90 di Milano
Al centro del cantiere, un vecchio palazzo a ringhiera abitato da un mélange umano molto caratteristico cerca di sopravvivere al disagio. Sui ballatoi che collegano le case improvvisamente non si respira altro che polvere. Tra alcol, baby gang, travestiti e amori in corso, le ruspe che trasformeranno lo skyline della città non smettono mai di lavorare. Le pareti si crepano e le vite pure.
In una giungla umana di vizi e abitudini, il protagonista Lorenzo Bonaventura vive nascosto dietro la sua macchina fotografica per dimenticare una convivenza andata male. Entra nelle case degli abitanti del palazzo per fotografarne i disagi che il cantiere accresce quotidianamente, ma dietro le crepe sui muri scopre tanto disincanto e rapporti frantumati.

Durante una riunione condominiale per parlare della trasformazione in atto, tutti gli egoismi e gli interessi personali dei condomini verranno stanati e resi incivilmente pubblici.
È una storia corale di un gruppo sui generis che si trova a convivere con una metamorfosi inaspettata che ne cambierà l’esistenza.

Caterina Perali è nata a Treviso nel 1975. Dopo la laurea in Lettere a Venezia si sposta tra Genova e Lisbona per amore delle città d’acqua. Per falsa coerenza da molti anni vive a Milano, in un quartiere chiamato Isola, dove lavora nella produzione di spot pubblicitari. E’ stata autrice televisiva, ideatrice di social network, di web serie in animazione e collaboratrice per riviste di teatro e food and beverage. “Crepa” è il suo primo romanzo.

Questa voce è stata pubblicata in Random. Contrassegna il permalink.