Venerdi 9 ottobre 2015 ore 18,00

milano-insolita-e-segreta-itMilano insolita e segreta”, Editions Jonglez

Incontro con Massimo Polidoro

Scoprite una biblioteca quattrocentesca i cui affreschi sono ancora visibili e una chiusa progettata da Leonardo da Vinci, il luogo in cui si trova il bunker segreto di Mussolini e il museo dei vigili del fuoco. Sposatevi a Milano sotto gli affreschi del Tiepolo, visitate gli atelier di artisti e designer solitamente chiusi al pubblico, o alcune collezioni private eccezionali, come il museo dei cavalli a dondolo o quello dedicato a Gabriele D’Annunzio.

Ammirate l’organo di Mozart, il padiglione Reale alla Stazione Centrale o la statua medievale di una ragazza che si rade il pube in pubblico. Interpretate i misteriosi simboli nascosti per la città e cercate i pugili scolpiti sul tetto del Duomo…
Lontano dalle folle e dai cliché abituali, Milano è una città che possiede uno dei più importanti patrimoni culturali della penisola. Tuttavia, essa rivela i suoi tesori nascosti solo a chi ci vive o ai viaggiatori che hanno il coraggio di abbandonare i sentieri battuti.

Una guida indispensabile per chi pensa di conoscere bene Milano o per coloro che vorrebbero scoprire un altro volto della città.

Massimo Polidoro è considerato uno dei maggiori esperti internazionali nel campo della psicologia dell’insolito, del paranormale e dei misteri in generale.
Segretario nazionale e co-fondatore, insieme a Piero Angela, Margherita Hack e Silvio Garattini, del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale).
Grazie a una borsa di studio devoluta da Piero Angela ha studiato per oltre un anno negli Stati Uniti con l’illusionista americano James Randi, il più famoso investigatore di fenomeni insoliti.
Tornato in Italia si è laureato in psicologia all’Università di Padova, specializzandosi poi nella psicologia dell’insolito e in quella dell’inganno – competenze grazie alle quali conduce da anni indagini, ricerche e sperimentazioni su fenomeni misteriosi o ritenuti paranormali.
Dal 1989 dirige la rivista Scienza & Paranormale, dal 1996 è responsabile europeo della James Randi Educational Foundation, dal 1997 è direttore editoriale di una collana di divulgazione scientifica della casa editrice Avverbi di Roma e nel 2004 ha creato la rivista Magia, di cui è anche direttore.
Nel 2001 è stato nominato membro onorario (Fellow) dell’americano Committee for the Scientific Investigation of Claims of the Paranormal (CSICOP) ed è entrato a far parte del Consiglio direttivo dell’European Council of Skeptical Organisations (ECSO).
Tra il 2004 e il 2007 è stato docente di “Metodo scientifico, Pseudoscienze e Psicologia dell’insolito” presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca. L’unico corso di questo tipo mai attivato in Italia.
È autore di quasi trenta libri e oltre cinquecento articoli su enigmi di vario tipo, dai presunti fenomeni paranormali ai crimini irrisolti e ai misteri storici. Collabora stabilmente con tutte le testate del gruppo Focus e con The Skeptical Inquirer, dove cura la rubrica “Notes on a Strange World”, in precedenza firmata da Martin Gardner.


Tra i suoi ultimi libri: Il sesto senso (2000), Investigatori dell’occulto (2001), Il grande Houdini (2001), Final Séance (2001), Grandi misteri della storia (2002), Gli enigmi della storia (2003), Secrets of the Psychics (2003), Grandi gialli della storia (2004) e Cronaca nera (2005), Elvis è vivo! (2006), Il profeta del Reich (2006) 11/9 La cospirazione impossibile (2007), Etica criminale (2007) e Un gioco infame. Negli Stati Uniti i suoi libri sono pubblicati da Prometheus Books e nei paesi di lingua spagnola (Sud America e Spagna) da RobinBook.
In televisione lavora spesso sia come esperto che come conduttore. L’ultima serie internazionale condotta è Legend Detectives, per Discovery Channel.
Tiene abitualmente conferenze in tutto il mondosui temi di suo interesse, dalla psicologia dell’insolito alla divulgazione scientifica, dal paranormale ai misteri della storia, dai delitti irrisolti alle tecniche di scrittura e di divulgazione.
Questa voce è stata pubblicata in Random. Contrassegna il permalink.