Quando le chitarre facevano l’amore

Mazzoni

SABATO 6 GIUGNO2015 ORE 18,30

Incontro con l’autore
Lorenzo Mazzoni  presenta con Sabrina Minetti

Quando le chitarre facevano l’amore –edizionispartaco

È il 2 maggio del 1945. Martin Bormann, braccio destro di Adolf Hitler, scompare per le strade di Berlino durante l’avanzata sovietica. Vent’anni dopo, fonti prossime alla Cia lo identificano come Martin Weisberg, finanziatore eccentrico e pacifista della rock band The Love’s White Rabbits vicina al Movimento radicale. Da qui ha inizio una caccia all’uomo che coinvolgerà settori deviati dei servizi segreti americani e israeliani, uno scovanazisti italiano, un attore cieco fan di Charles Bronson, un reduce dal Vietnam fuori di testa. La vicenda è ambientata prevalentemente negli Stati Uniti, con incursioni fra Città del Guatemala, Singapore, Saigon. Sullo sfondo il clima esplosivo dell’estate del ’68. Storia, cronaca e finzione si rincorrono fondendosi dalla prima all’ultima pagina di questo originale romanzo dal ritmo incalzante e dal finale al cardiopalma. Così accade che una spia in gonnella semini il Caos. Uno scheletro sia perdutamente innamorato di Anita Garibaldi. Una chitarra racconti la Beat generation. Una scultrice plasmi marijuana e hashish. Uno spietato killer del Mossad adori indossare scarpe rosa coi tacchi a spillo. E mentre scorrono fiumi di limonata all’Lsd, esplode la questione nera, le università sono in rivolta, la musica psichedelica spopola tra i giovani e gli agenti dell’Fbi reprimono le proteste. Tutto è possibile per Mazzoni, definito dallo scrittore Enrico Pandiani «una delle penne più felici, ironiche, prolifiche e feroci del panorama noir italiano».

Lorenzo Mazzoni è nato a Ferrara nel 1974 e ha abitato a Parigi, Hurghada, Londra, Sana’a. Ha pubblicato numerosi romanzi, fra cui Il requiem di Valle Secca (Tracce, 2006), Le bestie/Kinshasa Serenade (Momentum Edizioni, 2011), Apologia di uomini inutili (Edizioni La Gru, 2013; Premio Liberi di Scrivere Award). È il creatore dell’ispettore ferrarese Pietro Malatesta, protagonista dei noir (illustrati da Andrea Amaducci ed editi da Koi Press) Malatesta, indagini di uno sbirro anarchico. La Trilogia (2011, Premio Liberi di Scrivere Award), La Tremarella (2012, il cui ricavato è andato interamente alle vittime del terremoto in Emilia), Termodistruzione di un koala (2013), Italiani brutta gente (2014). Diversi suoi reportage e racconti sono apparsi sui giornali il Manifesto,Il ReportageEast Journalil reporter e Torno Giovedì. Collabora con il Fatto Quotidiano. Vive tra Milano e Istanbul.

«Lorenzo Mazzoni è uno scrittore rock. Gli scrittori estremi come lui fanno la differenza. Adoro le sue storie che disturbano» Nicola Vacca, Satisfiction

«Un autore di belle storie, alla Graham Greene» Roberto Coaloa, Il Sole 24Ore-Domenica

«Un tentativo originale nel panorama noir italiano. Un incalzante crocevia, con le cifre della narrativa popolare e di liberazione, ma mai di evasione dal reale» Matteo Bianchi, La Nuova Ferrara

«Un romanzo umano, con chitarre piene d’amore tra nazismo e rock psichedelico» Anja Rossi, Il Resto del Carlino

«Un noir incredibile, dal finale avvincente» Francesco Prudente, Il Mattino

Questa voce è stata pubblicata in Random. Contrassegna il permalink.