Un sentiero di lettura

Ultimamente la letteratura sud americana non è di moda. Non  tutti riescono ad apprezzare questo genere di scritti e scrittori, così come non tutti amano il tango.

Bolaño , scrittore cileno, è considerato l’ultimo dei grandi scrittori sudamericani, ma bisogna essere consapevoli che se non si entra in sintonia, la sua lettura diventa ostica e non accattivante.

Si può usare Bolaño come pretesto per un itinerario nella letteratura sudamericana, e lui stesso ce lo suggerisce riconoscendo, a un suo romanzo famoso, debiti con una serie di scrittori sudamericani ( in ordine ascendente ):

Bolaño  – “ La letteratura nazista in America”

Wilcock – “La sinagoga degli iconoclasti”

Borges –  “ Storia universale dell’infamia”

Reyes Alfonso – “ Retratos reales y imaginarios “ ( non tradotto in italiano)

Schwob – “ Vite immaginarie”

Questa voce è stata pubblicata in Random. Contrassegna il permalink.