Chi si trovasse a New York in questo periodo potrà avere la grande fortuna di visitare la mostra su Diego Rivera allestita fino al 15 maggio al MoMa. Di Diego Rivera sappiamo abbastanza, di sua moglie Frida Kahlo forse di più.Vale sempre la pena approfondire ed ecco una buona occasione. I murales sono stati dipinti ottanta anni fa, al tempo della Grande Depressione, ma per il pubblico di New York i murales di Diego Rivera restano ancora di grande attualità. Il Museo d’Arte Moderna, infatti, ha deciso di riproporre l’esposizione del 1931 del leggendario artista messicano,.La mostra del MoMA presenta cinque degli otto murales che Rivera dipinse dopo essere arrivato a New York, e dalla sua prospettiva di militante comunista, raccontò la vita dei più poveri in quella che era allora la capitale del mondo. Un mondo però che si trovava stretto in una morsa di crisi che a molti ricorda quella attuale.”Io credo – spiega Linda Gordon, docente di storia della NY University – che ci troviamo di nuovo in un periodo simile agli anni Trenta, quando il capitalismo era andato oltre le proprie capacità di autoregolarsi”.E oggi, viene quasi da pensare, forse Diego Rivera si sarebbe schierato insieme al movimento di Occupy Wall Street.(commento alla mostra su You Tube)
Qui di seguito alcuni testi :
Diego Rivera. The Complete Murals. Ediz. Inglese della Taschen
Andrea Kettenmann Rivera, Edizione Italiana Taschen
Le Clézio Jean-Marie, Diego e Frida . Un amore assoluto e impossibile sullo sfondo del Messico Rivoluzionario.Il Saggiatore Tascabili
Doppio ritratto Frida Kahlo Diego Rivera curato da Secci M. C. Nottetempo Edizioni
Per informazioni sulla mostra
http://www.moma.org/interactives/exhibitions/2011/rivera/intro.php