Dallo scarabocchio al disegno con divertimento

Ho fatto una piccola scelta di libri per bambini da disegnare, ne ho scelti alcuni che mi piacciono particolarmente per il percorso che propongono, dallo scarabocchio al disegno più articolato.
Partiamo da Scarabocchio e disegno edizioni Fatatrac, figure grandi e ben definite che  pemettono ai piccoli di divertirsi acquistando sicurezza nel tratto e di esprimere la fantasia seguendo dei tracciati. Età dai 2 ai 4 anni.
Pasticcio disegno coloro e gioco alla scuola di Giulia Orecchia ed. Mondadori avvicina i bambini più grandi alle forme e ai colori. I disegni di Giulia Orecchia sono deliziosi , pagine bianche e grigie e nere si alternano a quelle multicolori ricche di stimoli, consentendo di dare sfogo alla fantasia sia grazie alla matita o il pennarello sia con l’utilizzo degli adesivi contenuti nel libro. Età dai 4 anni.

Edizione Usborne  ha 3 titoli interessanti per i bambini  dai  6 anni: Arte creativa, Arte facile e 365 cose da disegnare e dipingere. Istruzioni semplici e chiare  per sbizzarrirsi, magari nei  giorni freddi nei quali non si può uscire da casa. Si realizzano disegni, dipinti,  stampe e collage  con acquarelli, tempere, chine, pastelli. Coloratissimi e con figure accattivanti che  invogliano anche i grandi a cimentarsi.

Una pubblicazione che può affascinare i ragazzi, ma anche i genitori  è “Riempiamo questo libro d’arte” di Marion Deuchars. Veramente creativo: non è un libro come gli altri. Un activity book, tutto scritto a mano. L’obiettivo dell’illustratrice è insegnare delle tecniche di disegno, ma con una dettaglio: si fanno vedere trucchi e segreti dei più grandi nomi della storia dell’arte, da Leonardo a Mondrian , Picasso, Pollock, Klee…Insomma si insegna a gestire luci e ombre, disegnare il volto di un uomo, fare un ritratto cubista, riprodurre il sorriso della Gioconda, disegnare con la gomma da cancellare, a fare un collage ispirato a Matisse. Cose così. Un divertissement attraverso le tecniche della storia dell’arte e lo sguardo soggettivo degli artisti, perché “alcuni pittori dipingono il sole come una macchia gialla, altri trasformano una macchia gialla nel sole” (Picasso). Una istruttiva opera di decostruzione del gesto artistico – che ricorda certi testi a disposizione nei children corner dei grandi musei come la Tate Modern di Londra –  per bambini dai 10  fino ai 99 anni.

Questa voce è stata pubblicata in Bambini. Contrassegna il permalink.