In vista delle vacanze estive le attività didattiche e gli incontri con gli autori sono terminate.
Ringraziamo tutti i docenti e gli studenti per aver partecipato ai corsi, e tutti i lettori e gli scrittori che hanno animato un’altro anno di 6 rosso.
Vi aspettiamo in libreria tutti i giorni, e in autunno per nuovi corsi e iniziative!
Aria di vacanze
Corso di scrittura autobiografica “La mia vita è un romanzo”con Lello Gurrado
Corso di scrittura autobiografica “La mia vita è un romanzo”
con Lello Gurrado
durata: 5 lezioni di 90 minuti
inizio : lunedi 13 febbraio 2017 ore 19,00
Il laboratorio “La mia vita è un romanzo” è un workshop ideale per tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo dei libri e dei romanzi, diventando i protagonisti del proprio racconto.
SCRIVERE UN’AUTOBIOGRAFIA, UN DIARIO. La forma più istintiva e intimista della scrittura.
Durante il programma del corso, verranno trattati argomenti come la dimensione della narrazione e dell’ascolto attraverso il racconto delle proprie storie di vita o l’importanza di scrivere le proprie storie vissute.
Il corso insegnerà a dare forma a emozioni, ricordi, esperienze e sogni. Inoltre, il programma si soffermerà sulla lettura in gruppo delle diverse storie scritte dai corsisti. Una proposta rivolta a tutti, non solo a chi scrive.
Occorre non fermarsi davanti al foglio bianco, attraversare il difficile ponte che dalla pagina di diario porta alla storia compiuta, conservare con coerenza un punto di vista e saper diventare un
usare nella finzione la propria memoria.
Durante le lezioni verranno svolti esercizi letterari collettivi sui temi trattati. Al termine di ogni lezione è prevista l’assegnazione di un “compito a casa” che verrà letto ad alta voce e commentato
durante la lezione successiva.
Lezione 1
Una storia da raccontare. L’importanza della fantasia. La trama e il suo sviluppo. Il coinvolgimento del lettore: complice o sfidante? Dove si trova l’ispirazione. Fantasia e spregiudicatezza. Il coraggio di osare.
Lezione 2
Cenni sui personaggi. Protagonista, antagonista, comprimari e comparse. Personaggi positivi e negativi. Eroi e antieroi. Come nascono, a chi ispirarsi (parenti, amici, personaggi pubblici).
Lezione 3
L’importanza della scelta del nome. L’aspetto fisico. I comportamenti: mostrare e non dire. Il punto di vista: Prima persona, terza persona, seconda persona, punti di vista plurimi. I tempi: presente e passato remoto. L’uso del flashback. L’organizzazione del lavoro. Scrittori “beethoveniani” e scrittori “mozartiani”. L’incipit, l’incubo del foglio bianco. L’ambientazione. Tutto in una stanza. In tanti luoghi. In un non-luogo.
Lezione 4
Lo stile: ognuno ha il suo che può essere drammatico, romantico, ironico-umoristico, descrittivo. Periodi brevi e periodi lunghi. L’uso del dialogo: quando inserirlo e come scriverlo.
L’ambientazione. Tutto in una stanza. In tanti luoghi. In un non-luogo.
Lezione 5
Come e quando finire il racconto. Il coraggio di smettere. Il lieto fine. I finali tragici. I finali a sorpresa e quelli annunciati. La scena madre.
L’importanza della revisione. La punteggiatura. La caccia all’errore. Il coraggio di tagliare. La ricerca di un editore. Il ruolo dell’editor. L’importanza del titolo e della copertina. La promozione pubblicitaria del libro.
Lello Gurrado vive a Milano, è giornalista professionista dal 1965. Ha fatto numerose esperienze di inviato speciale e caporedattore nelle più importanti case editrici nazionali.
Nel 1979, quando era redattore capo al Corriere d’Informazione, il quotidiano del pomeriggio del Corriere della Sera, ha pubblicato il suo primo libro: Il mestieraccio (Erre Edizioni), una satira proprio sul giornalismo.
Sono seguiti Gli sdrogati (Bompiani), Mamma eroina (Bompiani), Khomeini e la questione iraniana (Sugarco), San Siro, la Scala del calcio (Rizzoli), Don Mazzi, un prete da marciapiede (Sperling e Kupfer), Se ho smesso io (Edizioni San Paolo), Nomination (Fanucci), Assassinio in libreria (Marcos y Marcos), “La scommessa” (Marcos y Marcos), “Invertendo l’ordine dei fattori” (Marcos y Marcos). Il romanzo Fulmine, uscito nell’aprile 2014, (Marcos y Marcos) e’ la storia di un eroe dei nostri tempi, un ragazzo coraggioso che si batte contro l’ipocrisia, il razzismo e le discriminazioni della nostra società ed ha vinto numerosi premi di critica..
Nel 2016 per Edizioni del Gattaccio pubblica “Nel Gommone” un’antologia ironica e dissacrante di storie antirazziste.
All’attività di scrittore, attualmente Gurrado affianca quella di docente di corsi di scrittura creativa
Incontro con Gino Marchitelli per parlare del suo nuovo romanzo giallo
Presentazione Sabato 3 Dicembre alle ore 18,00: “In attesa” (Infinito Edizioni) con le autrici Simona Girimonte e Marcella Maccagnani
Due donne, due storie. Caterina e Paola si muovono in tempi e spazi differenti nel percorso per diventare madri e raccontano l’esperienza dell’attesa: 40 settimane di gestazione per una, quattro anni di altalene burocratiche per l’altra.
Le emozioni della gravidanza e dell’adozione si riflettono in una narrazione coinvolgente in cui il pubblico femminile si ritrova con facilità ed empatia. “In attesa” è però un libro che parla anche agli uomini, ai compagni, ai mariti, ai padri, coprotagonisti del libro che hanno l’opportunità di provare a “decifrare” quello che passa per la mente, il cuore e gli ormoni delle future mamme dei loro figli.
“Che due amiche si confrontino, l’una sulla gravidanza, l’altra sull’adozione, non è cosa da nulla. Non soltanto perché inconsueta, ma anche perché molto spesso chi deve adottare vorrebbe essere al posto di chi vive una gravidanza, e chi è incinta non vede nulla in comune con chi non può esserlo. (…) “In attesa” nasce da un’idea originale, sviluppata minuto per minuto, sensazione per sensazione fino alle due ‘nascite’”. (Federica Mormando)
Mercoledi 30 novembre 2016 alle 18,30 “I miei genitori si dividono. E io?” Presentazione con gli autori.
Vivere serenamente la separazione è probabilmente desiderio di chiunque affronti questo evento difficile. Grazie all’esperienza degli autori, un giurista e uno specialista in psicologia clinica, il libro propone una ricetta di sicuro successo basata sulle più recenti prospettive legali e psicologiche, fornendo informazioni, consigli e strumenti pratici ai genitori che desiderano proteggere i figli dai possibili effetti della separazione, del divorzio o della cessazione della convivenza. È un tema certamente di grande attualità e sempre più genitori sono alla ricerca di strumenti per dare un efficace e reale supporto ai propri figli. Il volume infatti intende essere uno strumento agile che possa essere adottato da psicologi, assistenti sociali, ma soprattutto mamme e papà, per affrontare il tema della separazione, del divorzio e anche della divisione delle coppie non sposate. Ogni capitolo tratta gli argomenti più spinosi e le questioni più pressanti per i minori che si trovano in queste situazioni. L’obiettivo degli autori, Armando Cecatiello e Carlo Clerici, è di cercare di rendere possibile una lettura di ciò che accade in una prospettiva di normalità, tenuto conto anche della diffusione delle separazioni nella società moderna.
“La bellezza non ti salverà” il nuovo noir di Francesca Battistella
In una Novara carica di neve e di avvenimenti sinistri, si sono perse le tracce di una ragazza: è il terzo caso di sparizione nell’arco di pochi mesi.
La profiler Costanza Ravizza non si dà pace e vorrebbe potersi dedicare alle loro ricerche, ma le priorità e gli ordini del suo capo, il dottor Giamasso, sono altri: concentrarsi sul caso del morto nel Romentino.
Eppure quei ragazzi scomparsi ossessionano la profiler al punto da spingerla negli anfratti bui del mondo virtuale. Qui un predatore seriale, coperto dall’anonimato garantitogli dalla parte più nascosta del web, sta allacciando amicizie sui social.
Anche Alfredo Filangieri, costretto a trasferirsi per un lungo periodo dalla sorella Teresa, sul Lago d’Orta stringe nuove amicizie dai contorni enigmatici.
E mentre tutti non fanno altro che parlare della splendida beauty farm da poco sorta in zona, e del suo giovane e sensuale proprietario, Alfredo non perde occasione per ficcare il naso nelle indagini di Costanza, fino a quando…
Torna la frizzante scrittura di Francesca Battistella, ma questa volta con un tocco più noir.
“Non mi dire chi sei. Il caso Giuditta” (Tea) incontro con gli autori Erica Arosio e Giorgio Maimone
Sabato 12 novembre alle ore 11:30 tornano nella nostra libreria Erica Arosio e Giorgio Maimone, insieme a Daniela Basilico parleranno del loro nuovo romanzo giallo.
Ecco una breve sinossi:Milano, estate 1962. In pieno boom economico Greta e Marlon indagano sulla misteriosa scomparsa di una giovane donna
Milano, estate 1962. In pieno boom economico, l’avvocato Greta Morandi e l’investigatore Mario Longoni (in arte Marlon) si trovano alle prese con un caso apparentemente semplice. Giuditta, una ragazza di provincia arrivata nel capoluogo in cerca di fortuna, dopo aver trovato impiego in una grande merceria in zona Porta Venezia, scompare all’improvviso. La madre della ragazza chiede aiuto a Greta, supportata dalla contessa Valsecchi, una reticente nobildonna milanese. Marlon indaga, dapprima a Vedano Olona, paese natale di Giuditta, poi a Milano, girovagando fra night, palestre di boxe e palazzi aristocratici.
In una città sconvolta dai lavori per la metropolitana e alle prese con una malavita che sta cambiando pelle, la coppia di investigatori si immergerà in una vicenda dai contorni sempre più torbidi.